| 
       
      
      
     |  	
		
		MAPPA DEL SITO |   
		
     
		ISTRUZIONI 
      |
      
		CERCA NEL SITO  |  
		
	LINK  
      |
             
        | 
    
| c | 
| 
				 
				  | 
		
      
  | 
			
				
				 | 
			
| AUTORE | 
     TITOLO  | 
      
     ANNO  | 
      
     SEZ.  | 
      
     VOCE O SOTTOVOCE  | 
    
| D I C E M B R E 2 0 1 8 | ||||
| (64 titoli) | ||||
| Gaetano Augello | La Chiesa del Carmine | 2018 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Calogero Avenia | La sacra visita nella nostra città di S. Ecc. Mons. Francesco Fasola | 1955 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Calogero Avenia | Il Ch.mo Prof. Luigi Trigona | 1956 | I | 1.9.3.4 - Altri poeti | 
| Idem | 
						 II  | 
						2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Banca Popolare dell'Agricoltura | L’atto costitutivo della Banca Popolare dell’Agricoltura - 12 Aprile 1959 | 1959 | 
     I  | 
    1.3 - L'economia | 
| Angelo Brucculeri | Il diritto e il dovere della Chiesa nell’educazione - 1927 | 1927 | 
     II  | 
    2.6 - La saggistica | 
| Enrico Cacciato | L’uccellaio | 1957 | II | 2.2 - Il teatro | 
| Luigi Ficarra | Note a margine dello scritto della storica Gabriella Portalone su una circolare da essa attribuita a Ruggero Grieco - 6 Ottobre 2018 | 2018 | 
     II  | 
    2.4 - La storia | 
| Giacinto Gangitano | Attentato al carceriere | 1955 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia e i fatti delittuosi | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | Canicattì d’altri tempi | 1955 | I | 1.12.13 - La salute pubblica | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | Comitato e Guardia Nazionale nel 1848 | 1955 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
  		
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | Curiose storie di monache nell’antica Castrogiovanni | 1955 | 
     I  | 
    
     1.12.21 - Varie / Altro  | 
    
| Idem | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Giacinto Gangitano | Le fontane pubbliche in un inventario | 1955 | I | 1.6.1 - La fontana dell'Acquanuova | 
| Idem | I | 1.6.2 - La fontana di Borgalino | ||
| Idem | I | 1.6.3 - La fontana del Nettuno | ||
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | I «Bianchi» e la Chiesa di Santa Rosalia | 1955 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | Il giardino pubblico | 1955 | I | 1.5.6 - Altri edifici civili pubblici | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | Il rinvenimento di due antiche fosse granarie | 1955 | I | 1.8.2 - Palazzo La Lomia (Via Cattaneo) | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | I mazzieri | 1955 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
  		
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | La Chiesa rurale di Santa Marta | 1955 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | Motyum, Città fantasma | 1955 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
  		
| Idem | 
     I  | 
    1.4 - L'archeologia | ||
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | Privilegio per l’apertura di nuovi molini concesso a G. B. Bonanno | 1955 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
  		
| Idem | I | 1.3 - L'economia | ||
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | «S. Barbara» | 1955 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | Si attende il re | 1955 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
  		
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | Un’antica disgrazia durante la festa della Madonna | 1955 | 
     I  | 
    1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | Canicattì nel ricordo di un turista francese | 1956 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Giacinto Gangitano | Due poesie in onore di Francesco II | 1956 | I | 1.9.3.4 - Altri poeti | 
| Idem | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Giacinto Gangitano | I “Sampaoloni” di San Cataldo | 1956 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Giacinto Gangitano | La Cappella alle Botteghelle | 1956 | 
     I  | 
    1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | Soprannomi e nomi di animali | 1956 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Idem | 
     III  | 
    3.8 - I soprannomi | ||
| Giacinto Gangitano | Tasse antiche | 1956 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
  		
| Idem | 
     I  | 
    1.3 - L'economia | ||
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | Una recita unica | 1956 | I | 1.5.3 - Il Teatro Sociale | 
| Idem | I | 1.12.6 - Gli spettacoli e l'attività teatrale | ||
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giacinto Gangitano | Il matrimonio di Teresina | 1958 | 
     I  | 
    1.11.1 - La nascita, il battesimo, il fidanzamento, il matrimonio, la morte | 
| Idem | 
     II  | 
    2.2 - Il teatro | ||
| Antonio Insalaco | Echi del 20 Ottobre: festa della SS. Vergine del Rosario | 1957 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Idem | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | ||
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Antonio Insalaco | Nel salone del Comune commemorato il Prof. Calogero Angelo Sacheli | 1957 | I | 1.9.2.1 -Calogero Angelo Sacheli | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Mimmo Milana | L’asino e il padrone | 1956 | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Mario Milano | Petrappaulu - Lo stemma di Canicattì | 1955 | I | 1.1 - Le origini, il nome, lastoria | 
| Idem | I | 1.6.3 - La fontana del Nettuno | ||
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Mario Milano | Don Luzzu | 1956 | I | 1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Mario Milano | Il barone e l’ebanista | 1958 | II | 2.1 - La narrativa | 
| Ministero delle Finanze | L’Annuario del Regno d’Italia pel 1863 | 1863 | I | 1.3 - L'economia | 
| Ministero delle Finanze | L’Annuario del Regno d’Italia pel 1877 | 1877 | I | 1.3 - L'economia | 
| Gabriella Portalone | Ruggero Grieco e il programma insurrezionale dei comunisti in Sicilia - 2018 | 2018 | II | 2.4 - La storia | 
| Vittorio Schiraldi | Siciliani si nasce | 1983 | I | 1.12.3.1 - Barone Agostino La Lomia | 
| 
						 -  | 
						La dolce vita del barone | 1983 | I | 1.12.3.1 - Barone Agostino La Lomia | 
| Luigi Trigona | Lu munnu è tintu o semmu nu’ li tinti? | 1956 | 
     II  | 
    
     2.3 - La poesia  | 
    
| Roberto Zamboni | Un elenco di Caduti della seconda guerra mondiale | 1943 | 
     I  | 
    1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| - | Cappella a ricordo della Sacra Missione tenuta da Padre Gioacchino La Lomia a Milena nel 1892 | 1892 | 
						 I  | 
						1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| - | Altre quattro immagini della visita del Principe Umberto - 28 Aprile 1942 | 1942 | 
						 I  | 
						1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| - | Un’immagine della visita del Principe Umberto - 28 Aprile 1942 | 1942 | 
						 I  | 
						1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| - | Due immagini della cessione dell’Orfanotrofio Maschile “Maria Bonsangue” ai Vocazionisti - 21 Luglio 1953 | 1953 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| - | Il Rag. Antonio Bonsangue, fondatore dell’Orfanotrofio Maschile “Maria Bonsangue” con i Vocazionisti | 1953 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| - | Gli orfanelli dell’Orfanotrofio Maschile “Maria Bonsangue” al Cimitero pregano per i Defunti - Primi anni '50 | Primi anni '50 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| - | Gli orfanelli dell’ Orfanotrofio Maschile “Maria Bonsangue”” assieme al Rag. Antonio Bonsangue | Primi anni '50 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| - | Il fondatore Rag. Antonio Bonsangue con i “cuccioli” dell’Orfanotrofio Maschile “Maria Bonsangue” | Primi anni '50 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| - | Il laboratorio di calzoleria dell’Orfanotrofio Maschile “Maria Bonsangue” | Primi anni '50 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| - | La nuova sede dell’Orfanotrofio Maschile “Maria Bonsangue” | Primi anni '50 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| - | La prima comunione di alcuni orfanelli dell’Orfanotrofio Maschile “Maria Bonsangue” | Primi anni '50 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| - | La visita di un benefattore siculo-americano all’Orfanotrofio Maschile “Maria Bonsangue” | Primi anni '50 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| - | Le mammine con gli orfanelli dell’Orfanotrofio Maschile “Maria Bonsangue” | Primi anni '50 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| - | Le mammine degli orfanelli dell’Orfanotrofio Maschile “Maria Bonsangue” | Primi anni '50 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| - | Quattro “cuccioli” dell’Orfanotrofio Maschile “Maria Bonsangue” | Primi anni '50 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| 
						 -  | 
						Quattro immagini della Chiesa della Madonna della Rocca - 28 Dicembre 2010 | 2010 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| 
						 -  | 
						Sette immagini della Chiesa dello Spirito Santo - 28 Dicembre 2010 | 2010 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| 
						 -  | 
						Undici immagini del Palazzo Adamo-Bartoccelli - 28 Dicembre 2010 | 2010 | 
						 I  | 
						1.8.1 - Palazzo Adamo-Bartoccelli | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| 
						 -  | 
						Tredici immagini del Palazzo La Lomia di Via Cattaneo - 28 Dicembre 2010 | 2010 | 
						 I  | 
						1.8.2 - Palazzo La Lomia di Via Cattaneo | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| 
						 -  | 
						Sei immagini del Teatro Sociale - 28 Dicembre 2010 | 2010 | 
						 I  | 
						1.5.3 - Teatro Sociale | 
| Idem | 
						 IV  | 
						4.1 - Le immagini | ||
| 
						 -  | 
						Lu miraculu di Santa Lucia | - | 
						 I  | 
						1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| N O V E M B R E 2 0 1 8 | ||||
| (69 titoli) | ||||
| Paolo Alatri | Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74) - 1954 | 1954 | 
						 I  | 
						
						 1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
					
| Gaetano Augello | Il Duca di Santa Flavia - 2018 | 2018 | 
						 I  | 
						1.12.3.1 - Barone Agostino La Lomia | 
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Gaetano Augello | La Secolare Accademia del Parnaso Canicattinese - 2018 | 2018 | 
						 I  | 
						1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Gaetano Augello | La villa comunale - 2018 | 2018 | 
						 I  | 
						1.5.5 - Altri edifici pubblici | 
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Gaetano Augello | Maria Burgio: da usuraia a benefattrice - 2018 | 2018 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Gaetano Augello | Maria Corsello e l’Orfanotrofio femminile - 2018 | 2018 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Autore sconosciuto (Mommino) | L’agitazione in Sicilia - Saccheggio e fuoco - 25 Dicembre 1893 | 1893 | 
						 I  | 
						
						 1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
					
| Angelo Brucculeri | Giuseppe Toniolo, il milite della Democrazia Cristiana | 1928 | 
     II  | 
    2.6 - La saggistica | 
| Angelo Brucculeri | La famiglia cristiana | 1953 | 
     II  | 
    2.6 - La saggistica | 
| Angelo Brucculeri | Giuseppe Toniolo; il profilo intellettuale e morale, il pensiero politico, il pensiero economico | 1958 | 
     II  | 
    2.6 - La saggistica | 
| Pietro Candiano | Proverbi: voci di un’Italia antica - L’amore - Ottobre 1981 | 1981 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Idem | III | 3.2 - I proverbi e le espressioni | ||
| Comune di Canicattì | Il Programma della Settimana della Legalità e della Memoria 2018 - 19-26 Settembre 2018 | 2018 | I | 1.9.7.2 - Antonino Saetta | 
| Idem | I | 1973 - Rosario Livatino | ||
| Antonio Corsello | Ancora i Testimoni di Geova! | - | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Antonio Corsello | Cosa insegna realmente la Bibbia? | - | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Antonio Corsello | Difendere l’onore di Dio | - | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Antonio Corsello | Fede e ragione | - | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Antonio Corsello | Il trionfo dell’ignoranza | - | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Antonio Corsello | Le perle della Bibbia | - | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Ercole Ghelfi | Rosario Angelo Livatino - Ottobre 2010 | 2010 | i | 1.9.7.3 - Rosario Livatino | 
| Diego Guadagnino | L’Anonimo Canicattinese - Un popolo diviso e negletto - 2018 | 2018 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
    
| Idem | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | ||
| Idem | 
     II  | 
    2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Leonardo Martines | A Don Binidittu Vispicu | 1882 | I | 1.9.1.3 - Mons. Benedetto La Vecchia | 
| Leonardo Martines | Pri l’elezioni comunali - - 24 Luglio 1882 | 1882 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Leonardo Martines | Pri l’elezioni di Ottubri 1882 | 1882 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Leonardo Martines | L’elezioni politica - 1883 | 1883 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Leonardo Martines | I 30 Consiglieri Comunali - Luglio 1886 | 1886 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Leonardo Martines | In morte del Senatore Gangitano - 19 Dicembre 1892 | 1892 | I | 1.9.6.2 - Salvatore Gangitano | 
| Leonardo Martines | La Giunta Comunali - 5 Luglio 1895 | 1895 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Leonardo Martines | Li Riformi di lu Casinu di li Negozianti - Maggio 1896 | 1896 | I | 1.10.4 - Altre associazioni | 
| Leonardo Martines | La mè vanedda - 11 Novembre 1897 | 1897 | I | 1.12.19 - I luoghi, le strade, le piazze, i quartieri | 
| Leonardo Martines | Lu Tirritoriu - 12 Marzo 1898 | 1898 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Leonardo Martines | Li fatti di Caniattì - 15 Marzo 1898 | 1898 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Leonardo Martines | Al Dottor Sciascia - Aprile 1900 | 1900 | I | 1.9.5.1 - Antonino Sciascia | 
| Leonardo Martines | Riflissioni fatti sedutu supra ‘na petra in Gibbesi - proprietà Lombardo - 30 Ottobre 1901 | 1901 | I | 1.9.8.1 - Barone Francesco Lombardo | 
| Leonardo Martines | La spina-santa di l’Acquanova - 10 Aprile 1902 | 1902 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Leonardo Martines | Lu Regulamentu Municipali, ossia una Riforma supra lu stessu - 15 Settembre 1902 | 1902 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Leonardo Martines | Al Dottor Sciascia per aver guarito la seconda volta Rosina, mia figlia - Aprile 1903 | 1903 | I | 1.9.5.1 - Antonino Sciascia | 
| Leonardo Martines | La filarmonica canicattinese | - | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| 
     Leonardo Martines  | 
    Lu monsù di S. Rusalia | - | 
     I  | 
    1.11.5 - I mestieri e le professioni | 
| Regio Esercito Italiano | Stato di Servizio e Croce di Guerra al Valor Militare di Giuseppe Ficarra fu Angelo - 1914-1941 - del Regio Esercito Italiano | 1914-1941 | 
     I  | 
    1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Rotary Club di Canicattì | Annullo filatelico speciale in ricordo del 30° anniversario dell’omicidio del Giudice Antonino Saetta e del figlio Stefano nell’ambito della Settimana della Legalità e della Memoria 2018 - 25 Settembre 2018 | 2018 | I | 1.9.7.2 - Antonino Saetta | 
| Idem | 
     I  | 
    1.10.4 - Le altre associazioni | ||
| Antonino Sciascia | Risposta alla poesia di Leonardo Martines - Aprile 1900 | 1900 | II | 2.3 - La poesia | 
| Antonino Sciascia | Sonetto di risposta alla poesia di Leonardo Martines - 1 Maggio 1903 | 1903 | II | 2.3 - La poesia | 
| - | Padre Gioacchino La Lomia in Brasile tra due Cappuccini missionari | 1880 | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Padre Gioacchino La Lomia di ritorno dal Brasile | 1881 | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Padre Gioacchino La Lomia con Padre Ignazio da Polizzi - 1899 | 1899 | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | La posa della prima pietra del nuovo edificio dell’Orfanotrofio Maschile “Maria Bonsangue” - 23 Aprile 1949 | 1949 | 
						 I  | 
						1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Un funerale del 1956 con carrozza di prima classe | 1956 | 
						 I  | 
						1.11.1 - La nascita, il battesimo, il fidanzamento, il matrimonio, la morte | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Il Comm. Dott. Ferdinando Gangitano, Presidente della Banca Popolare Siciliana, partecipa alle Assemblee annuali dell’Associazione e Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane - Roma, 6 febbraio 1959 | 1959 | 
						 I  | 
						1.3 - L'economia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Due immagini del concerto eseguito dopo la S. Messa in suffragio dell’anima del Giudice Antonino Saetta nell’ambito della Settimana della Legalità e della Memoria 2018 - 25 settembre 2018 | 2018 | I | 1.9.7.2 - Antonino Saetta | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | «Fotografia di Padre Gioacchino La Lomia donata da lui al Rev. Sac. G. Cuva con l’autografo “O penitenza o inferno - Fra Gioachino”» | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Padre Gioacchino La Lomia con Padre Ignazio da Polizzi, Padre Vincenzo Sena e Padre Luigi Caico | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Padre Gioacchino La Lomia con i suoi confratelli | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Una delle prime immagini di Padre Gioacchino La Lomia | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Ideem | IV | Le immagini | ||
| - | Un’altra delle prime immagini di Padre Gioacchino La Lomia | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Padre Gioacchino La Lomia nel pieno della maturità | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Disegno di Padre Gioacchino La Lomia | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Disegno di Padre Gioacchino La Lomia | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Disegno ovale di Padre Gioacchino La Lomia | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Padre Gioacchino La Lomia in piedi e con il bastone | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Padre Gioacchino La Lomia seduto e con il bastone | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Padre Gioacchino La Lomia in preghiera davanti al Crocifisso | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Padre Gioacchino La Lomia in una delle ultime immagini | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Padre Gioacchino La Lomia in altra delle ultime immagini | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Disegno di Padre Gioacchino La Lomia | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| - | Ritratto di Padre Gioacchino La Lomia | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| 
     -  | 
    Un dipinto di Padre Gioacchino La Lomia | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| 
     -  | 
    Un dipinto di Padre Gioacchino La Lomia | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| 
     -  | 
    Mezzobusto in terracotta di Padre Gioacchino La Lomia | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| 
     -  | 
    Medaglietta in bronzo di Padre Gioacchino La Lomia | - | 
						 I  | 
						1.9.1.4 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | IV | Le immagini | ||
| O T T O B R E 2 0 1 8 | ||||
| (110 titoli) | ||||
| Accademia del Parnaso | Il volantino stampato per l’uscita del libro di poesie di Peppipaci “Mascari di Paci” - 1937 | 1937 | 
						 I  | 
						
						 1.10.1 - L’Accademia del Parnaso  | 
					
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti vari, accaduti a Canicattì nel 1821 | 1821 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1821, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1821 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1821, inerenti alla nascita, al battesimo, al fidanzamento, al matrimonio, alla morte | 1821 | I | 1.11.1 - La nascita, il battesimo, il fidanzamento, il matrimonio, la morte | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1821, inerenti alla storia di Canicattì | 1821 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1821, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1821 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1821, riguardanti le chiese e le opere religiose | 1821 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti delittuosi verificatisi a Canicattì nel 1821 | 1821 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia e i fatti delittuosi | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1821 | 1821 | I | 1.3 - L'economia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1822, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1822 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1822, inerenti alla storia di Canicattì | 1822 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1822, riguardanti la salute pubblica | I | 1822 | 1.12.13 - La salute pubblica | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1822, riguardanti le chiese e le opere religiose | 1822 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti delittuosi verificatisi a Canicattì nel 1822 | 1822 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia e i fatti delittuosi | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1822 | 1822 | I | 1.3 - L'economia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti vari, accaduti a Canicattì nel 1823 | 1823 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1823, inerenti ai luoghi, alle strade, alle piazze, ai quartieri di Canicattì | 1823 | I | 1.12.19 - I luoghi, le strade, le piazze, i quartieri | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1823, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1823 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1823, inerenti alla nascita, al battesimo, al fidanzamento, al matrimonio, alla morte | 1823 | I | 1.11.1 - La nascita, il battesimo, il fidanzamento, il matrimonio, la morte | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1823, inerenti alla storia di Canicattì | 1823 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1823, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1823 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1823, riguardanti le chiese e le opere religiose | 1823 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti delittuosi verificatisi a Canicattì nel 1823 | 1823 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia e i fatti delittuosi | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’attività di Francesco Guadagnino nel 1823 | 1823 | I | 1.9.4.1 - Fratelli Guadagnino | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1823 | 1823 | I | 1.3 - L'economia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Altri sacerdoti e frati nel 1824 | 1824 | I | 1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti vari, accaduti a Canicattì nel 1824 | 1824 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1824, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1824 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1824, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1824 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1824, riguardanti le chiese e le opere religiose | 1824 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1824 | 1824 | I | 1.3 - L'economia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1825, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1825 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1825, riguardanti le chiese e le opere religiose | 1825 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti delittuosi verificatisi a Canicattì nel 1825 | 1825 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia e i fatti delittuosi | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1825 | 1825 | I | 1.3 - L'economia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1828, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1828 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1828, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1828 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | 1829: Muore Francesco Guadagnino | 1829 | I | 1.9.4.1 - Fratelli Guadagnino | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1829, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1829 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1829, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1829 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti delittuosi verificatisi a Canicattì nel 1829 | 1829 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia e i fatti delittuosi | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Altri sacerdoti e frati nel 1830 | 1830 | I | 1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti vari, accaduti a Canicattì nel 1830 | 1830 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1830, inerenti ai luoghi, alle strade, alle piazze, ai quartieri di Canicattì | 1830 | I | 1.12.19 - I luoghi, le strade, le piazze, i quartieri | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1830, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1830 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1830, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1830 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1830, riguardanti le chiese e le opere religiose | 1830 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti delittuosi verificatisi a Canicattì nel 1830 | 1830 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia e i fatti delittuosi | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1830 | 1830 | I | 1.3 - L'economia | 
| Gaetano Augello | Caleidoscopio canicattinese - Alfonso Tropia | 2018 | 
						 I  | 
						1.9.2.2 - Altri uomini di lettere | 
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Gaetano Augello | Caleidoscopio canicattinese - Festa a Rinazzi | 2018 | 
						 I  | 
						1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Gaetano Augello | Caleidoscopio canicattinese - La festa di San Diego | 2018 | 
						 I  | 
						1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Idem | 
						 I  | 
						1.12.2 - La fede e la religiosità | ||
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Gaetano Augello | Caleidoscopio canicattinese - La Figliolanza | 2018 | 
						 I  | 
						1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Gaetano Augello | Caleidoscopio canicattinese - Li viriati | 2018 | 
						 I  | 
						1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Idem | 
						 I  | 
						1.12.2 - La fede e la religiosità | ||
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Autore sconosciuto (F.) | La guerriglia di Canicattì | 1913 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| 
						 Banca Popolare dell'Agricoltura  | 
						Il portacarte per appunti | 1982 | I | 1.3 - L'economia | 
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| Salvatore Benivegna | Poesia - 11 Dicembre 1925 | 1925 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Attilio Bolzoni | Il ricordo dei Giudici Saetta e Livatino - Memoria e sedie vuote | 1988 | 
     I  | 
    1.9.7.2 - Antonino Saetta | 
| Idem | 1.9.7.3 - Rosario Livatino | |||
| Francesco Bonanno | Lettera scritta da Canicattì a 25 Aprile 1727 sull’attività svolta per la cattura di Raimondo Sferrazza | 1727 | 
     I  | 
    1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia e i fatti delittuosi | 
| Pietro Candiano | Tonino se ne va... | 1959 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Pietro Candiano | La barba di lu Zi’ Caliddru | 1960 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | La ninfa buzzarata | 1961 | I | 1.6.1 - La fontana dell'Acquanuov | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | Un gesto inconsulto | 1961 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | Divagazioni sulle stagioni | 1963 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Idem | III | 3.2 - I proverbi e le espressioni | ||
| Pietro Candiano | Sabbenadica soggera | 1963 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Idem | III | 3.5 - I canti | ||
| Pietro Candiano | Il poeta Calogero Marotta | 1964 | I | 1.9.3.4 - Altri poeti | 
| dem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | Lu mastinu di lu Zi’ Ricu | 1964 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | Un genetliaco d’eccezione | 1964 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | La nascita di Canicattì e la Chiesa “Purgatorio” | 1969 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | L’offerta di ceri e le visite di lutto | 1973 | I | 1.11.1 - La nascita, il battesimo, il fidanzamento, il matrimonio, la morte | 
| Idem | I | 1.11.2 - Gli usi e i costumi | ||
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Pietro Candiano | Vocaboli greci | 1973 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Idem | III | 3.3 - I vocaboli | ||
| Umberto Colonnelli | A Tropia - 4 Agosto 1928 | 1922 | I | 1.9.2.2 - Altri uomini di lettere | 
| Idem | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | ||
| Umberto Colonnelli | I versi che ti mando... - 5 Agosto 1928 | 1928 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Salvatore Danzì | Memoria di Naso e altri frammenti | 2017 | 
     I  | 
    1.9.3.4 - Mons. Angelo Ficarra | 
| Erasmo Deleo | Apoteosi - Scherzo poetico ovverosia Stupidaggine per ridere | - | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Idem | II | 23 - La poesia | ||
| Giovanni Evangelista Di Blasi e Gambacorta | Storia cronologica de’ viceré, luogotenenti, e presidenti del Regno di Sicilia - Tomo III, Parte I - di Giovanni Evangelista Di Blasi e Gambacorta - 1791 | 1791 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia e i fatti delittuosi | 
| Gioacchino Di Marzo | Diari della Città di Palermo dal secolo XVI AL XIX - Volume XIII - 1874 | 1874 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
    
| Idem | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | ||
| Gioacchino Di Marzo | Diari della Città di Palermo dal secolo XVI AL XIX - Volume XIV - 1875 | 1875 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
    
| Idem | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | ||
| Diego Guadagnino | Saluto all’Ingegnere Giuseppe Iannicelli | 2018 | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Impiegati (Gli) della miniera Gallitana | Discorso funebre in onore del Signor Giuseppe Ficarra, morto a 46 anni, il 21 Giugno 1899, per il cedimento di una parete della miniera Gallitana | 1899 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Antonio Insalaco | La Passione di Cristo all’Odeon | 1969 | I | 1.12.6 - Gli spettacoli e l'attività teatrale | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Antonio Insalaco | Requiem per il gatto - 8 Agosto 1969 | 1969 | I | 1.12.3.1 - Barone Agostino La Lomia | 
| Idem | II1 | 2.5 - La storia locale | ||
| Antonio Insalaco | Dante era di origine tedesca? | 1973 | I | .10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Antonio Insalaco | ”La scecca” - L’emblema della Secolare Accademia del Parnaso | 2018 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Diego La Verde | Il progetto del nuovo Orfanotrofio “Maria Bonsangue” - 1948 | 1948 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Antonino Mongitore | Diario palermitano delle cose piu’ memorabili accadute nella Città di Palermo dal I Gennaio del 1720 al 23 Dicembre del 1736 | 1727 | 
     I  | 
    1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia e i fatti delittuosi | 
| Giovanni Papanti | I parlari italiani in Certaldo alla festa del V Centenario di messer Giovanni Boccaccio - 1875 | 1875 | III | 3.11 - Altre tradizioni orali | 
| Partito Nazionale Fascista - Fascio di Canicattì | Buono per la fornitura di due mondelli di grano - 14 Aprile 1936 | 1936 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | I | 1.3 - L'economia | ||
| Giuseppe Pedalino | Lettera inviata all’«Accademia Secolare Canicattinese» - 5 Maggio 1939 | 1939 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| PeppiPaci | L’orologiu di Canicattì - Luglio 1932 | 1932 | I | 1.5.2 - La Torre dell'Orologio | 
| Idem | II | 2.3 - La poesia | ||
| PeppiPaci | Marcu Praga - Canicattì e lu Parnasu - 1932 | 1932 | 
     I  | 
    
     1.10.1 - L’Accademia del Parnaso  | 
    
| Idem | 
     II  | 
    
     2.3 - La poesia  | 
    ||
| Gabriella Portalone | Le elezioni politiche del 18 Aprile 1948 | 2018 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Giuseppe Presterà | Distinta istoria di la vita, e morti di D. Raimundu Sfirrazza, iniqu capu di sbanduti - In Palermu, M.DCC.XXVII | 1727 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia e i fatti delittuosi | 
| M. F. Elie de la Primaudaie | Les Arabes en Sicile et en Italie - Les Normandes en Sicile et en Italie - 1868 | 1868 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | ||
| Principessa di Paternò | Reclamo inviato, a mezzo del Procuratore Don Emmanuele Gangitano, al Presidente e Componenti il Comitato della Città di Canicattì - 7 Giugno 1848 | 1848 | I | 1.3 - L'economia | 
| Salvatore Sanmartino | Agli sposi Avv. Stella e Giganti - 20 Novembre 1921 | 1921 | II | 2.3 - La poesia | 
| Salvatore Sanmartino | Dante tedesco | - | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| II | 2.5 - La storia locale | |||
| Salvatore Sanmartino | Al Signor Pretore che se ne va | - | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Idem | II | 2.3 - La poesia | ||
| Antonino Silvestro | Delle stufe e de’ bagni di Sciacca - 1783 | 1783 | I | 1.12.12 - La salute pubblica | 
| Pedro Toloñeto | Vida del gran Siervo de Dios Fray Inocencio de Chiusa - 1686 | 1686 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Totò, Noemi, Aldo | Laudato sia l’arancio | - | 
     I  | 
    
     1.10.1 - L’Accademia del Parnaso  | 
    
| C. Cafiero Trabalza | Lettera inviata all’Avv. Salvatore Sanmartino - 31 Agosto 1932 | 1932 | 
     I  | 
    
     1.10.1 - L’Accademia del Parnaso  | 
    
| Alberto Vaccaro | Poesia per l’Avv. Salvatore Sanmartino | - | 
     I  | 
    1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Domenico Verso | Canto d’amore | - | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Giuseppe Vizzari | Al Direttore de il “Parnaso” - 31 Ottobre 1938 | 1938 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| 
						 -  | 
						All’Esimio Sig. Tropia | - | I | 1.9.2.2 - Altri uomini di lettere | 
| Idem | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | ||
| 
						 -  | 
						Particolare della facciata della Chiesa di San Diego: il simulacro del Santo sistemato nella nicchia nel 1912 | - | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| 
						 -  | 
						Raccolta degli Atti Ufficiali del Governo - Leggi, Decreti, Istruzioni, Circolari, ecc. - pubblicati nel Regno d’Italia nell’anno 1873 | 1873 | I | 1.3 - L'economia | 
| 
						 -  | 
						Un’immagine delle elezioni politiche del 1948 | 1948 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| 
						 -  | 
						Un’immagine di Salvatore Corsitto | - | I | 1.9.9 - Altri canicattinesi degni di memoria | 
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| S E T T E M B R E 2 0 1 8 | ||||
| (50 titoli) | ||||
| Vincenzo Aliberti | Rivista Amministrativa del Regno - Giornale Ufficiale delle Amministrazioni centrali e provinciali, dei Comuni e degli Istituti di beneficenza - 1877 | 1877 | I | 1.3 - L'economia | 
| Raffaele Altavilla | Il Regno d’Italia - Dizionario Geografico - Storico - Statistico - 1873 | 1873 | I | 1.2 - Notizie di carattere generale | 
| Gaetano Augello | Solennemente ricordato l’eroe canicattinese Vincenzo La Carrubba, Tenente Colonnello Pilota - Medaglia d’argento al valor militare | 2014 | I | 1.9.7.4 - Altri eroi e martiri | 
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Gaetano Augello | San Diego nella vita civile e religiosa di Canicattì | 2018 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | ||
| Idem | I | 1.12.2 - La fede ela religiosità | ||
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Banca Popolare dell'Agricoltura | Il Bilancio 1961 | 1961 | 
     I  | 
    1.3 - L'economia | 
| Banca Popolare dell'Agricoltura | Il Bilancio 1965 | 1965 | 
     I  | 
    1.3 - L'economia | 
| Pietro Candiano | Cu nun sa chi fari, pettina lu cani | 1964 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Idem | III | 3.2 - I proverbi e le espressioni | ||
| Ferdinando De Luca e Raffaele Mastriani | Dizionario Corografico del Regno di Sicilia - 1852 | 1852 | 
     I  | 
    1.2 - Notizie di carattere generale | 
| Salvatore Di Maira | Una raccolta di poesie | Anni vari | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Giuseppe Di Miceli | Leonino: una vita in versi | 2014 | I | 1.9.3.4 - Altri poeti | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Antonio Insalaco | Un raggio di luce sulla storia di Canicattì - Crude pagine | 1960 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Antonio Insalaco | Un raggio di luce sulla storia di Canicattì - I. Gli usi civici sulle terre Fontanelle, Molinello, Acquanova | 1960 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Antonio Insalaco | Un raggio di luce sulla storia di Canicattì - II. ”Castrum et feudum de li Handicattini” | 1960 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Antonio Insalaco | Un raggio di luce sulla storia di Canicattì - III. La controversia tra il nobile De Crescenzio e l’Università di Naro (1480) | 1960 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Antonio Insalaco | Cos’è la Secolare Accademia del “Parnaso Canicattinese”? - I | 1961 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Antonio Insalaco | Cos’è la Secolare Accademia del “Parnaso Canicattinese”? - II | 1961 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Antonio Insalaco | Cos’è la Secolare Accademia del “Parnaso Canicattinese”? - III | 1961 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Antonio Insalaco | Cos’è la Secolare Accademia del “Parnaso Canicattinese”? - IV | 1961 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Antonio Insalaco | Canicattì tributa grandi feste al “nonnino” centenario | 1964 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Antonio Insalaco | Intervista con il vecchietto che si fece suonare diverse marce funebri davanti... la sua tomba | 1964 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Antonio Insalaco | Diego Martines, una vita per il teatro | 1970 | I | 1.12.6 - Gli spettacoli e l'attività teatrale | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Antonio Lombardo | Manuale per la fondazione degli asili infantili in Sicilia - 1863 | 1863 | I | 1.7. Le chiese e le opere religiose | 
| Ministero della Pubblica Istruzione | Bollettino Ufficiale del mese di Gennaio 1884 | 1884 | 
     I  | 
    1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
| Piero Puccioni | Giurisprudenza delle Elezioni politiche del 1874 | 1874 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | I | 1.9.6.1 - Vincenzo Macaluso | ||
| Giuseppe Quatriglio | Le “trovate” del Barone La Lomia | 1995 | 
     I  | 
    1.12.3.1 - Barone Agostino La Lomia | 
| Calogero Angelo Sacheli | Stornellature | - | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Idem | III | 3.5 - I canti | ||
| Alfonso Tropia | Alcune ninne-nanne | - | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Idem | III | 3.5 - I canti | ||
| Alfonso Tropia | Alcuni “Canti popolari” | - | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Idem | III | 3.5 - I canti | ||
| Alfonso Tropia | Aristide, pseudonimo di Luigi Gangitano Licata | - | 
     I  | 
    1.9.3.4 - Altri poeti | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Alfonso Tropia | Canicattì | - | 
     I  | 
    1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
  	||
| Alfonso Tropia | Come nacque a Canicattì il giardino del Monumento ai Caduti che fu poi Parco della Rimembranza | - | 
     I  | 
    1.5.5 - Altri edifici pubblici | 
| Idem | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | ||
| Alfonso Tropia | Dal manifesto per le onoranze a P. Gioacchino La Lomia | - | 
     I  | 
    1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Alfonso Tropia | Decu Pupu | - | 
     I  | 
    1.12.3.2 - Altri personaggi popolari | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
  	||
| Alfonso Tropia | Don Ciciu Lummardu | - | 
     I  | 
    1.9.8.1 - Barone Francesco Lombardo | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
  	||
| Alfonso Tropia | Fausto di Renda | - | 
     I  | 
    1.12.3.1 - Barone Agostino La Lomia | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
  	||
| Alfonso Tropia | Funzionamento pratico dell’apparecchio di sollevamento idrico sulla Chiesa Madre di Canicattì | - | 
     I  | 
    1.9.8.1 - Barone Francesco Lombardo | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.3 - La poesia  | 
  	||
| Alfonso Tropia | Giuseppe d’Arimatea (alias Peppi Lu Judici), con la barba di stoppa sotto le ascelle, così parlò dinnanzi il Sinedrio | - | 
     I  | 
    1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
  	||
| Alfonso Tropia | Lu Baruni Cuddruzzu - 2 | - | 
     I  | 
    1.12.3.2 - Altri personaggi popolari | 
| Idem | 
     II  | 
    2.5 - La storia locale | ||
| Alfonso Tropia | Lu Diretturi Sacheli | - | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Alfonso Tropia | Popolazione di Canicattì | - | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Alfonso Tropia | Sciascia Antonino | - | 
     I  | 
    1.9.5.1 - Antonino Sciascia | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Alfonso Tropia | Tanu Ra’ | - | 
     I  | 
    1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Alfonso Tropia | Un esame... tipico | - | 
     II  | 
    2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Ufficio Centrale di Statistica | Popolazione. Movimento dello stato civile. - 1872 | 1872 | 
     I  | 
    1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Ufficio Centrale di Statistica | Statistica elettorale politica. Elezioni generali degli anni 1861, 1865-66, 1867, 1870 e 1874 - 1876 | 1876 | 
     I  | 
    1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| 
						 -  | 
						La Legge - Monitore Giudiziario e Amministrativo del Regno d’Italia - 1869 | 1869 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia e i fatti delittuosi | 
| 
						 -  | 
						Annuario della Istruzione Pubblica del Regno d’Italia pel 1869-70 | 1869-70 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
| 
						 -  | 
						Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia del 19 Ottobre 1877 | 1877 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
| 
						 -  | 
						”La Trinacria” - Annuario di Sicilia - 1933 | 1933 | I | 1.3 - L'economia | 
| 
						 -  | 
						Leonardo Sciascia a Canicattì | - | IV | 4.1 - Le immagini | 
| A G O S T O 2 0 1 8 | ||||
| (100 titoli) | ||||
| Franco Chibbaro | La Lomia se n'è andato senza cavalli bianchi (Il presente documento annulla e sostituisce quello pubblicato nell'Agosto 2013, perché incompleto) | 1978 | I | 1.12.3.1 - Barone Agostino La Lomia | 
| Alcuni Arcadi minori della Secolare Accademia Parnaso Canicattinese | In occasione delle Nozze Dottor Giuseppe Gallo - Giovanna Stella - 2 Giugno 1945 | 1945 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Idem | II | 2.3 -La poesia | ||
| Antonio Antinoro - non frate | Contradanza siciliana | - | 
						 II  | 
						2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Autore sconosciuto | Quei mattacchioni del Parnaso | 1983 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Autore sconosciuto | Leggiamo le Tavole statutarie | 1983 | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Autore sconosciuto | Ringraziamento a Fofò Tropia | - | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Mario Bardi | Il Barone La Lomia con il gatto e il merlo | 1969 | I | 1.12.3.1 - Barone Agostino La Lomia | 
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| Pietro Candiano | Albo di gloria: 1860 | 1960 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Pietro Candiano | Chiesa Maggiore | 1960 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Pietro Candiano | Curiosità paesane | 1960 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | I | 1.3 - L'economia | ||
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Pietro Candiano | Tipi così... e così | 1960 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | Il capitale | 1961 | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Pietro Candiano | Lo studente e la pastinaca | 1961 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | Ricordi di scuola | 1961 | I | 1.12.11 - L'istruzione scolastica e la cultura | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | Un finto alterco | 1961 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Pietro Candiano | Un’impiccagione a li Furchi | 1964 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, la mafia e i fatti delittuosi | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | Le vecchie fontane | 1969 | I | 1.6.1 - La fontana dell'Acquanuova | 
| Idem | I | 1.6.2 - La fontana di Borgalino | ||
| Idem | I | 1.6.3 - La fontana del Nettuno | ||
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | Il Circolo di Compagnia nel 1859 | - | I | 1.10.4 - Altre ssociazioni | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | Un efferato omicidio nel lontano 1901 | 
     -  | 
    
     I  | 
    
     1.12.8 – Il brigantaggio e la mafia  | 
    
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Pietro Candiano | Vincenzo Macaluso | - | I | 1.9.6.1 - Vincenzo Macaluso | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Diego Cigna | Dai “Fiori di aprile” | - | II | 2.3 - La poesia | 
| Diego Cigna | Fofò Tropia | - | I | 1.9.2.2 - Altri uomini di lettere | 
| Idem | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Diego Cigna | La poesia - Don Ignazio Caramazza | - | II | 2.3 - La poesia | 
| Roberto Ciuni | Il gatto, il merlo e il barone | 1969 | I | 1.12.3.1 - Barone Agostino La Lomia | 
| Comune di Canicattì | Invito a partecipare al corteo cittadino per la Commemorazione dei Defunti - 1° Novembre 1943 | 1943 | 
     I  | 
    1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Girolamo Corbo | A Don Lollò | - | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | II | 2.3 - La poesia | ||
| Girolamo Corbo | Una “tavulidda” in campagna | - | II | 2.3 - La poesia | 
| Cesare Giordano | Le rose - 2 Maggio 1952 | 1952 | 
     II  | 
    
     2.3 - La poesia  | 
    
| Emanuele La Lomia | L’addio di Leonida alla Patria | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Diego Lodato | Cavalleria rusticana nella Canicattì del Seicento | 1991 | I | 1.12.8 - La mafia, il brigantaggio e i fatti delittuosi | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Diego Lodato | Delitto e castigo nella Canicattì del Seicento | 1991 | I | 1.12.8 - La mafia, il brigantaggio e i fatti delittuosi | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Diego Lodato | Disavventure della ronda di notte nella Canicattì baronale | 1991 | I | 1.12.8 - La mafia, il brigantaggio e i fatti delittuosi | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Diego Lodato | I Caduti canicattinesi della Grande Guerra | 1991 | I | 1,9,7,1 - I Caduti della Guerra 1915-18 | 
| Idem | II | 2.5- La storia locale | ||
| Diego Lodato | La Festa e il Culto del Santo Protettore di Canicattì | 1991 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Idem | 1.12.2 - La fede e la religiosità | |||
| Idem | II | 2.5- La storia locale | ||
| Diego Lodato | Sfascio dell’ordine pubblico e arbitrio regio | 1991 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | I | 1.12.8 - La mafia, il brigantaggio e i fatti delittuosi | ||
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Diego Lodato | Crisi idrica e problemi di ordine pubblico a Canicattì e Naro ai primi del Novecento | 1992 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | I | 1.12.21 - Varie / Altro | ||
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Diego Lodato | La tumultuosa ripresa della vita politica dopo l’ultima guerra | 1992 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | I | 1.3 - L'economia | ||
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Diego Lodato | Dinamismo canicattinese nei primi anni del Novecento | 1993 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Diego Lodato | La “Fratellanza” di Canicattì e Favara | 1993 | I | 1.12.8 - La mafia, il brigantaggio e i fatti delittuosi | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Diego Lodato | L’amministrazione socialista e le vicende della prima luce elettrica a Canicattì | 1993 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | I | 1.3 - L'economia | ||
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Diego Lodato | La storia di Canicattì in breve - 1a puntata | 1994 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
    
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Diego Lodato | La storia di Canicattì in breve - 2a puntata | 1994 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
    
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Diego Lodato | La storia di Canicattì in breve - 3a puntata | 1994 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
    
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Diego Lodato | La storia di Canicattì in breve - 4a puntata | 1994 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
    
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Diego Lodato | La storia di Canicattì in breve - 5a puntata | 1994 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
    
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Diego Lodato | Canicattì tra Commissari prefettizi e Podestà | 1996 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Diego Lodato | Mons. Carmelo Moncada | 2008 | I | 1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Antonio Nuara | Il giorno indimenticabile | 1940 | I | 1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
| Pietro Palumbo | Il Goffredo | - | II | 2.2 - Il teatro | 
| Luigi Parone | Epigrammi per Alfonso Tropia | - | I | 1.9.2.2 - Altri uomini di lettere | 
| Idem | II | 2.3 - La poesia | ||
| Giuseppe Quatriglio | Era scomparso da almeno quattro anni | 1978 | 
     I  | 
    1.12.3.1 - Batone Agostino La Lomia | 
| 
     - (G.P.)  | 
						Teatro, ville e alcune chiese portano la firma del Basile | 1983 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Calogero Angelo Sacheli con lo pseudonimo di "Pipelet" | I versi | - | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | II | 2.3 - La poesia | ||
| Alfonso Tropia | Natale 1928 | 1928 | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Alfonso Tropia | Per le nozze del Dottor Benedetto Fiduccia con la Signorina Teresa Cigna di Diego - 12 Settembre 1948 | 1948 | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Alfonso Tropia | Viva il Pibigas - 29 Agosto 1951 | 1951 | 
     I  | 
    1.3 - L'economia | 
| Idem | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | ||
| Alfonso Tropia | A Cicciu Macalusu, auturi di “Lu zùccaru” | I | 
     I  | 
    1.9.3.6 - Francesco Macaluso | 
| Idem | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | ||
| Alfonso Tropia | Alle Signorine Teresina e Ondina Cigna del Farmacista Diego | - | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | ||
| Alfonso Tropia | Altre poesie di Carmelina (Tropia n.d.r.) | - | 
     I  | 
    1.9.3.4 - Altri poeti | 
| Idem | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Alfonso Tropia | A lu Bammineddu | - | 
     I  | 
    1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Idem | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | ||
| Alfonso Tropia | A lu Giurfu | - | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | ||
| Alfonso Tropia | A lu vigneri pi un panareddu di racina | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Alfonso Tropia | Antimonarchiche | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Alfonso Tropia | A Padre Elia Marchese | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Alfonso Tropia | Aristide Nani | - | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Alfonso Tropia | Casuzza mia... fuculareddu miu! | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Alfonso Tropia | Chiuchiù | - | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Alfonso Tropia | Don Antonio Messana | - | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Alfonso Tropia | Don Ciuzzu Palummu | - | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Alfonso Tropia | Don Diego Fontana | - | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Alfonso Tropia | Don Diego Li Calzi | - | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Alfonso Tropia | Don Lollò | - | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Alfonso Tropia | Edelweis | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Alfonso Tropia | Ferdinando Narbone alias Furficiuni | - | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Alfonso Tropia | Fidi | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Alfonso Tropia | Gaetano Stella Coco | - | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
  	||
| Alfonso Tropia | Giam Battista Avellino | - | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Alfonso Tropia | Graciuppeddu d’uva | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Alfonso Tropia | Ignoranza - Al Reverendissimo Padre Don Diego Martines | - | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Idem | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | ||
| Alfonso Tropia | Il Maestro Don Peppino Ginex | - | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | 
     II  | 
    2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Alfonso Tropia | Il venditore ambulante | - | I | 1.12.21 - Varie / altro | 
| Idem | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Alfonso Tropia | Inno all’olio | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Alfonso Tropia | Inno dei... beccamorti | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Alfonso Tropia | La radiu | - | I | 1.3 - L'economia | 
| Idem | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | ||
| Alfonso Tropia | L’Arciprete Luigi La Lomia | - | 
     I  | 
    1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
| Idem | 
     II  | 
    
     2.5 - La storia locale  | 
    ||
| Alfonso Tropia | Lu cuntu | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Alfonso Tropia | Lungo la via | - | I | 1.9.3.6 - Francesco Macaluso | 
| Idem | II | 2.3 - La poesia | ||
| Alfonso Tropia | Lu parrinu Giglia | - | 
     I  | 
    1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
| Idem | 
     II  | 
    2.5 - La storia locale | ||
| Alfonso Tropia | Lu parrinu Li Calzi | - | 
     I  | 
    1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
| Idem | 
     II  | 
    2.5 - La storia locale | ||
| Alfonso Tropia | Nella offerta delle insegne di Cavaliere ad Eduardo Capizzi | - | I | 1.12.21 - Varie / altro | 
| Idem | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | ||
| Alfonso Tropia | Nomi arabi | - | II | 2.12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Idem | III | 3.3 - I vocaboli | ||
| Alfonso Tropia | Padre Celestino Cacciato | - | 
     I  | 
    1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
| Idem | 
     II  | 
    2.5 - La storia locale | ||
| Alfonso Tropia | Panem nostrum quotidianum da nobis hodie... | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Alfonso Tropia | Partita di caccia | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Alfonso Tropia | Patri Cupani dei Liguorini | - | 
     I  | 
    1.9.1.6 - Altri sacerdoti e frati | 
| 
     II  | 
    2.5 - La storia locale | |||
| Alfonso Tropia | Preghiera | - | I | 1.12.2 -La fede e la religiosità | 
| Idem | II | 2.3 - La poesia | ||
| Alfonso Tropia | Risposta alla lettera di ringraziamento di autore sconosciuto | - | I | 1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Idem | II | 2.3 - La poesia | ||
| Alfonso Tropia | Vasuni | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Carmelina Tropia | L'Ave Maria | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Carmelina Tropia | Lu chiantu di Mastru Peppi | - | 
     II  | 
    2.3 - La poesia | 
| Giuseppe Zagarrì | Per la nascita del figlio | - | II | 2.3 -La poesia | 
| L U G L I O 2 0 1 8 | ||||
| (101 titoli) | ||||
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti, accaduti nel 1812, inerenti alla nascita, al battesimo, al fidanzamento, al matrimonio, alla morte | 1812 | I | 1.11.7 - La nascita, il battesimo, il fidanzamento, il matrimonio, la morte | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti vari, accaduti a Canicattì nel 1812 | 1812 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1812, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1812 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1812, inerenti alla storia di Canicattì | 1812 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1812, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1812 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1812, riguardanti le chiese e le opere religiose | 1812 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti delittuosi a Canicattì nel 1812 | 1812 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, l mafia e i fatti delittuosi | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’attività di Francesco Guadagnino nel 1812 | 1812 | I | 1.9.4.1 - Fratelli Guadagnino | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1812 | 1812 | I | 1.3 - L'economia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti, accaduti nel 1813, inerenti alla nascita, al battesimo, al fidanzamento, al matrimonio, alla morte | 1813 | I | 1.11.7 - La nascita, il battesimo, il fidanzamento, il matrimonio, la morte | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti vari, accaduti a Canicattì nel 1813 | 1813 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Gli spettacoli e l’attività teatrale nel 1813 | 1813 | I | 1.12.6 - Gli spettacoli e l'attività teatrale | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1813, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1813 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1813, inerenti alla storia di Canicattì | 1813 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1813, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1813 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1813, riguardanti la salute pubblica | 1813 | I | 1.12.13 - L salute pubblica | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1813, riguardanti le chiese e le opere religiose | 1813 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti delittuosi a Canicattì nel 1813 | 1813 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, l mafia e i fatti delittuosi | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1813 | 1813 | I | 1.3 - L'economia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti, accaduti nel 1814, inerenti alla nascita, al battesimo, al fidanzamento, al matrimonio, alla morte | 1814 | I | 1.11.7 - La nascita, il battesimo, il fidanzamento, il matrimonio, la morte | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti vari, accaduti a Canicattì nel 1814 | 1814 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1814, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1814 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1814, inerenti alla storia di Canicattì | 1814 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1814, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1814 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1814, riguardanti le chiese e le opere religiose | 1814 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’attività di Gaetano Guadagnino nel 1814 | 1814 | I | 1.9.4.1 - Fratelli Guadagnino | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1814 | 1814 | I | 1.3 - L'economia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti vari, accaduti a Canicattì nel 1815 | 1815 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Gli spettacoli e l’attività teatrale nel 1815 | 1815 | I | 1.12.6 - Gli spettacoli e l'attività teatrale | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1815, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1815 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1815, inerenti alla storia di Canicattì | 1815 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1815, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1815 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti delittuosi a Canicattì nel 1815 | 1815 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, l mafia e i fatti delittuosi | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1815 | 1815 | I | 1.3 - L'economia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti vari, accaduti a Canicattì nel 1816 | 1816 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1816, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1816 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1816, inerenti alla storia di Canicattì | 1816 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1816, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1816 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1816, riguardanti la salute pubblica | 1816 | I | 1.12.13 - L salute pubblica | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitan | I fatti, accaduti nel 1816, riguardanti le chiese e le opere religiose | 1816 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti delittuosi a Canicattì nel 1816 | 1816 | I | 1.12.8 - Il brigantaggio, l mafia e i fatti delittuosi | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1816 | 1816 | I | 1.3 - L'economia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti, accaduti nel 1817, inerenti alla nascita, al battesimo, al fidanzamento, al matrimonio, alla morte | 1817 | I | 1.11.7 - La nascita, il battesimo, il fidanzamento, il matrimonio, la morte | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti vari, accaduti a Canicattì nel 1817 | 1817 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1817, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1817 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1817, riguardanti le chiese e le opere religiose | 1817 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1817 | 1817 | I | 1.3 - L'economia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti vari, accaduti a Canicattì nel 1818 | 1818 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1818, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1818 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1818, inerenti alla storia di Canicattì | 1818 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1818, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1818 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1818, riguardanti le chiese e le opere religiose | 1818 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1818 | 1818 | I | 1.3 - L'economia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti vari, accaduti a Canicattì nel 1819 | 1819 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1819, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1819 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1819, inerenti alla storia di Canicattì | 1819 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1819, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1819 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1819 | 1819 | I | 1.3 - L'economia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | Fatti vari, accaduti a Canicattì nel 1820 | 1820 | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1820, inerenti ai luoghi, alle strade, alle piazze, ai quartieri di Canicattì | 1820 | I | 1.12.19 - I luoghi, le strade, le piazze, i quartieri | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1820, inerenti alla fede e alla religiosità dei canicattinesi | 1820 | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1820, inerenti alla storia di Canicattì | 1820 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1820, inerenti alle feste religiose e profane di Canicattì | 1820 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1820, riguardanti il Castello e la sua Armeria | 1820 | I | 1.5.1 - Il Castello | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | I fatti, accaduti nel 1820, riguardanti le chiese e le opere religiose | 1820 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Anonimo canicattinese di Casa Gangitano | L’economia canicattinese nel 1820 | 1820 | I | 1.3 - L'economia | 
| Gaetano Augello | Gioacchino La Lomia, frate degli ultimi | 2012 | I | 1.9.1.1 - Padre Gioacchino La Lomia | 
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Gaetano Augello | La colonia elioterapica | 2018 | 
						 I  | 
						1.5.5 - Altri edifici civili pubblici | 
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Gaetano Augello | L’antico quartiere “Furchivecchi” e “Furchinuovi” - Notizie di un antico piccolo insediamento ebraico | 2018 | 
						 I  | 
						1.12.8 - I luoghi, le strade, le piazze, i quartieri | 
| Idem | 
						 I  | 
						1.12.19 - I luoghi, le strade, le piazze, i quartieri | ||
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Gaetano Augello | La vaneddra di lu tàfaru | 2018 | 
						 I  | 
						1.12.19 - I luoghi, le strade, le piazze, i quartieri | 
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Gaetano Augello | Le vittime di mafia Rosario Livatino, Antonino e Stefano Saetta | 2018 | I | 1.9.7.2 - Antonino Saetta | 
| Idem | I | 1.9.7.3 - Rosario Livatino | ||
| Idem | I | 1.12.8 - La mafia e il brigantaggio | ||
| Idem | 
						 II  | 
						
						 2.5 - La storia locale  | 
					||
| Banca Agricola Cooperativa di Canicattì | Un posacenere del 1946 | 1946 | 
     I  | 
    1.3 - L'economia | 
| Idem | 
     IV  | 
    4.1 - Le immagini | ||
| Pietro Candiano | Il Convento San Domenico | - | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | La “Sirena” di Borgalino | - | I | 1.12.21 - Varie / Altro | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Pietro Candiano | Motti, adagi, sentenze, parabole, frizzi, similitudini - Proverbi: Dio, cervello, carni | - | II | 2.12 -Altre opere dei canicattinesi | 
| Idem | III | 3.2 - I proverbi e le espressioni | ||
| Comune di Canicattì | L’invito dell’inaugurazione dell’ex Convento dei Domenicani dopo i lavori di restauro - Maggio 2018 | 2018 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Calogero Conigliaro | Luglio 1943: la battaglia di Agrigento | 2013 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Giuseppe Fabbri | La taverna della poesia immortalata dall’Accademia d’Italia - 13 Marzo 1951 | 1951 | 
     I  | 
    1.10.1 - L'Accademia del Parnaso | 
| Maria Grazia Gugino | Testimonianze di una città scomparsa nella mitica contrada di Vito Soldano - 1956 | 1956 | I | 1.4 - L'archeologia | 
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Intendenza della Provincia di Girgenti | Avviso pubblico di riapertura dell’incanto per lo arrendamento delle barriere di Giacchetto, e S. Oliva - 27 Aprile 1857 | 1857 | 
     I  | 
    1.2 - Notizie di carattere generale | 
| Diego Lana | Le mie pubblicazioni | 2012 | 
     II  | 
    2-12 - Altre opere dei canicattinesi | 
| Giuseppe Lauricella | La stazione | 2014 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Idem | I | 1.3 - L'economia | ||
| Idem | I | 1.12.19 - I luoghi, le strade, le piazze, i quartieri | ||
| Idem | II | 2.5 - La storia locale | ||
| Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste | Due premi di buon mantenimento e di conservazione di puledra, concessi dal Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste - 10 Giugno 1940 | 1940 | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie - Altro | 
| Ministero della Guerra | Precetto personale per la requisizione di quadrupedi, dei veicoli a trazione animale, dei finimenti e delle bardature, per il R. Esercito, per la R. Marina e per la R. Aeronautica - 26 Luglio 1939 | 1939 | 
     I  | 
    
     1.1 - Le origini, il nome, la storia  | 
    
| Partito Nazionale Fascista | Cartella biografica - 1932 | 1932 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| Provincia di Agrigento | Registro di monta privata - Anni ‘40 | Anni '40 | 
     I  | 
    1.12.21 - Varie - Altro | 
| 
						 -  | 
						Il Gen. Priolo, il Prefetto di Agrigento e il Segretario Federale a Canicattì - 14 Settembre 1930 | 1930 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| 
						 -  | 
						Il Vice Podestà annuncia la Festa dell’Uva - 18 Settembre 1930 | 1930 | I | 1.3 - L'economia | 
| 
						 -  | 
						Elenco cronologico dei Sigg. Sindaci e Prosindaci del Comune di Canicattì, che si sono succeduti dal 1943 al 1990 | 1943-1990 | I | 1.1 - Le origini, il nome, la storia | 
| 
						 -  | 
						Due venditori ambulanti del primo dopoguerra | 1945 | I | 1.3 - L'economia | 
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| 
						 -  | 
						Il Presepe vivente in Via Mordini - 17 Dicembre 2017 | 2017 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Idem | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | ||
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| 
						 -  | 
						Alcune immagini della Festa della Madonna del Carmelo - Luglio 2018 | 2018 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Idem | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | ||
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| 
						 -  | 
						Il frullatore a mano degli anni Venti | 2018 | IV | 4.1 - Le immagini | 
| 
						 -  | 
						Il mezzobusto di Mons. Benedetto La Vecchia sistemato all’interno dell’ex Convento dei Domenicani dopo i lavori di restauro - Maggio 2018 | 2018 | I | 1.9.1.3 - Mons. Benedetto La Vecchia | 
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| - | La Chiesetta della Madonna di Gulfi in quattordici immagini | 2018 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| - | La lapide del 1° Aviere Marconista Carmelo Pelonero - 5 Maggio 1942 | 2018 | I | 1.9.7.4 - Altri eroi e martiri | 
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| - | La particolare insegna della rivendita di tabacchi del Rag. Leonardo Di Stefano | 2018 | IV | 4.1 - Le immagini | 
| - | L’infiorata nella Via Bertani per la Festa di Lu Tri di Maju - 3 Maggio 2018 | 2018 | I | 1.12.1 - Le feste religiose e profane | 
| Idem | I | 1.12.2 - La fede e la religiosità | ||
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| - | Un’immagine del cortile interno dell’ex Convento dei Domenicani dopo i lavori di restauro - Maggio 2018 | 2018 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| - | Un momento dell’inaugurazione dell’ex Convento dei Domenicani dopo i lavori di restauro - 31 Maggio 2018 | 2018 | I | 1.7 - Le chiese e le opere religiose | 
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| 
						 -  | 
						Il Palazzo Caramazza (oggi Ferro) di Piazza Roma - Foto di Salvatore Pirrera | - | I | 1.8.6 - Altri edifici privati | 
| Idem | IV | 4.1 - Le immagini | ||
| 
  
 
  |